Inviaci un’email
Referente: Samuele Nicoli
ORARIO INVERNALE
Lun. | su appuntamento | ||
Mar. | 09.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00 | |
Mer. | 09.00 – 13.00 | ||
Gio. | su appuntamento | 15.00 – 19.00 | |
Ven. | 09.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00 | |
Sab. | 09.00 – 12.30 |
ORARIO ESTIVO dal 10/06/2020 AL 13/09/2020
Lun. | 08.30 - 12.30 | ||
Mar. | 08.30 – 13.00 | ||
Mer. | 08.30 – 13.00 | 16.00 – 19.00 | |
Gio. | 08.30 – 13.00 | ||
Ven. | 08.30 – 13.00 | ||
Sab. | CHIUSO |
CHIUSURA PER FERIE: dal 08 al 23 agosto compresi
POSTI DI LETTURA: 68 adulti; 36 ragazzi + angolo morbido per i piccoli
VOLUMI PATRIMONIO MODERNO: 32.414
SEZIONI:
Filosofia- Psicologia- Religioni- Sociologia –Scienze Politiche- Economia-Pedagogia – Linguistica- Scienze Pure-Tecnologia-Medicina-Arte-Musica-Geografia e Storia –Sezione Locale- Sezione ragazzi
SEZIONE RAGAZZI: 3.326
PERIODICI: Altroconsumo, Antiquariato, Archeologia Viva, Art e Dossier, Bell’Italia, Cineforum,, Dada, L’Espresso, Focus, Focus Junior, Fotografare, Hamelin, Internazionale, Meridiani, Micromega, National Geographic Italia, La Nuova Ecologia, Pc Professionale, Psicologia contemporanea, Il Regno Attualità e Documenti, Le Scienze, Speak Up, Starbene.
QUOTIDIANI: La Repubblica, Il Resto del Carlino, Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera
GUIDE TURISTICHE: circa 200 volumi
ALTRI FONDI E COLLEZIONI SPECIALI in consultazione:
Fondo Librario Antico Don Giuseppe Benedetti 12 839 volumi con edizioni che vanno dal XVI al XIX secolo. Recentemente, a seguito della catalogazione informatizzata delle edizioni del XVI secolo (Edit 16 e Sol) anche una parte del patrimonio bibliografico antico sarà visibile in Opac. Consultabile previo appuntamento con la Responsabile della Biblioteca.
Sezione locale: 385 titoli visibili in Opac.
Fondo Luigi Vignoli: 1800 volumi di botanica, letteratura , viaggi.
Fondo Elsa Silvestri: 900 opere di storia, archeologia, cataloghi d’arte e tesi sul territorio bolognese.
Fondo Augusto Majani Nasica: disegni, cartoline, fotografie e illustrazioni del pittore e caricaturista budriese AUGUSTO MAJANI NASICA. I materiali sono stati digitalizzati e inseriti nel catalogo Imago dell’Ibacn Regione Emilia Romagna. Sono visibili on line all’indirizzo: https://imago.sebina.it/SebinaOpacIMAGO/Opac.
Archivio Fotografico: più di 5.500 immagini in bianco e nero e a colori, che documentano diversi aspetti della vita cittadina dagli anni ’50 ad oggi. Digitalizzato e consultabile in postazione dedicata.
Archivio Storico della Partecipanza conserva le carte dell’antica Istituzione agraria della Partecipanza e di governo fino al 1931. Consultazione previo appuntamento con la Responsabile della Biblioteca.
PARTECIPAZIONE A RETI E COORDINAMENTI DI BIBLIOTECHE: lSBN-POLO Unificato Bolognese, IMAGO, EDIT 16. Dal 1° Gennaio 2013 la biblioteca fa parte delle Biblioteche Associate del Distretto Culturale Pianura Est
Il servizio di prestito è gratuito. Al momento dell’iscrizione alla biblioteca è necessario avere con sé un documento d’identità; l’iscrizione dei minori può avvenire solo in presenza di un genitore in possesso di un documento d’identità. E’ consentito il prestito fino ad un massimo di 5 documenti contemporaneamente fra cui non più di 2 video per volta, con la seguente durata:
PRESTITO LIBRI: fino a 30 giorni
PRESTITO VHS e DVD: fino a 7 giorni
PRESTITO PERIODICI E GUIDE TURISTICHE: fino a 15 giorni (con esclusione dell’ultimo numero)
L’iscrizione alla biblioteca consente, mediante un proprio computer o device mobile, ancora per tutto il 2013, di accedere gratuitamente a MediaLibraryOnLine – la biblioteca digitale metropolitana di Bologna.
BOLLETTINO DELLE NOVITA’ LIBRARIE con abstract, cadenza bimestrale, a disposizione degli utenti in cartaceo in biblioteca e sul sito del Comune di Budrio: www.comune.budrio.bo.it
POSTAZIONI COMPUTER: n. 1 postazione per ricerche Opac. Chi vuole fare navigazione in Internet, viene indirizzato alla Sala Internet, adiacente alla biblioteca, al n.37.
La SALA INTERNET è esterna alla biblioteca, nello stesso edificio. E’ dotata di 8 postazioni, con 45 ore di apertura settimanali (dal lun. al ven.: 9-12; 15-18; 20-23) viene gestita in Convenzione dal Comune di Budrio (con un cittadino budriese in borsa lavoro se vogliamo specificarlo). Per accedere alla navigazione internet è necessario registrarsi e se l’utente è minorenne, è necessaria l’autorizzazione di un genitore. Internet è gratuito per gli studenti di ogni ordine e grado, a pagamento per gli adulti: € 1,50 all’ora. Max 2 ore al giorno di navigazione.
VISIONE VHS e DVD: Possibile in sede
ASCOLTO MUSICA: Non possibile in sede
FOTOCOPIE: Sì, a pagamento: € 0,20 formato A4, € 0,35 formato A3
PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO: Sì gratuito nella Zona delle Biblioteche Associate e in regime di reciprocità dentro al polo bolognese, fuori polo a pagamento € 3,50.
DOCUMENT DELIVERY: Sì
La Biblioteca comunale di Budrio si trova in via Garibaldi, 39:
Da Bologna
Treno
dalla stazione centrale di Bologna parte la linea Bologna-Portomaggiore gestita dalle F.E.R. (Ferrovie Emilia-Romagna)- Il viaggio dura circa 30 minuti. Scendere 2° fermata di Budrio: Budrio Centro, si attraversa via Verdi, si entra in Budrio, si attraversa P.zza Antonio da Budrio, verso via Collo d’Oca e si volta a sinistra, in via Garibaldi, la biblioteca è di fronte al n.39. Gli orari possono essere consultati visitando il sito www.fer-online.it.
Autobus
da Bologna esistono servizi di autobus gestiti dalle F.E.R. (Ferrovie Emilia-Romagna) e da A.T.C.
Raggiunta Budrio:
in auto: da Bologna, attraverso Viale I Maggio, al semaforo prendere a destra (Via Benni), poi voltare alla seconda strada a sinistra: via XX Settembre, fino a raggiungere via Saffi dove esiste il parcheggio. La strada parallela e prima di via Saffi, è via Garibaldi, dove al n.39 ha sede la biblioteca.
Da Medicina e Molinella attraverso Via Martiri Antifascisti si raggiunge il parcheggio di Via Saffi che rimane sulla sinistra, di fronte all’officina Renault. La strada interna parallela a via Saffi, è Via Garibaldi. La biblioteca si trova al n.39.
Giungendo da Padova Interporto e quindi dalla Trasversale di Pianura, si percorre Via Partengo e poi Via Martiri Antifascisti per raggiungere il parcheggio di Via Saffi sulla destra, sempre di fronte a officina Renault. La strada interna parallela a via Saffi, è Via Garibaldi. La biblioteca si trova al n.39.